Il corpo e le sue
forme
 |
Panda e Pandino cosa fanno?, Satoshi Iriyama, Terre di Mezzo Editore, 2020 |
Titolo: Panda e
Pandino cosa fanno?
Autore: Satoshi
Iriyama
Editore: Terre di Mezzo
Editore
Anno di pubblicazione: 2020
Categoria: Albo
illustrato
Età consigliata: Dai 2-3 anni
"Con il mio corpo
vivo un viaggio emozionante, che parte da me, da ciò che provo e imparo a fare,
e che mi porta ad esplorare il mondo.
E’ un viaggio fatto
di tentativi, di curiosità, di errori, di ostacoli, ma anche di fiducia e determinazione,
con le quali posso raggiungere la mia autonomia!"
Per i bambini, la
scoperta del corpo, dei suoi confini e delle sue potenzialità è un processo radicato
nell’esistenza stessa. Il vivere e la presa di consapevolezza di sé e del
proprio esistere sono indissolubilmente intrecciati.
E’ infatti
attraverso i gesti quotidiani, e in particolar modo il gioco, che i bambini sperimentano
il loro corpo come strumento di espressione, di congiunzione e di comunicazione
verso il mondo.
Tra le attività
ludiche, il “far finta di…”, il trasformarsi in qualcos’altro (sia esso un
animale, un oggetto o un’altra persona) è sicuramente una delle esperienze più
gratificanti e significative.
Come osserva però Giorgia
Grilli nel saggio “Il corpo bambino e la
natura umana”, pubblicato nel volume “In
cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia”, edito da Edizioni
Junior, parlare di “fare finta”, di mimetismo, può essere riduttivo:
“Il gioco infantile è intriso di condotte che tendiamo
a chiamare “mimetiche”, ma che sono in realtà qualcosa di più di una semplice
imitazione: i bambini giocando entrano ed escono dal proprio sé, dal proprio
corpo, da un modo unico e vincolato di percepirsi, di vedersi, di essere al
mondo.” (p. 46)
E la letteratura
per l’infanzia rappresenta il luogo privilegiato dove questa possibilità di
fondersi con ciò che è fuori da noi può essere
esplorata e sperimentata.
Panda e Pandino cosa fanno? di Satoshi
Iriyama e pubblicato da Terre di Mezzo Editore, si colloca perfettamente in questo
scenario di contaminazione, di apertura del corpo e della mente verso un mondo che, nella sua diversità, ha per i bambini la funzione di specchio, attraverso il quale,
trasformandosi in qualcos’altro, possono conoscere loro stessi.
In questo albo
ritroviamo il tenero Pandino, già conosciuto in Pandino cosa fa?.
Come nel libro
precedente, i bambini vengono invitati a imitare i
movimenti del piccolo panda, affiancato però questa volta da un compagno di
giochi più grande, Panda appunto.
Panda e Pandino
giocano insieme
a imitare le forme.
Volete provare
anche voi?
Panda e
Pandino realizzano in coppia sette
sequenze di movimenti, ispirati sia ad oggetti , come il pendolo, che ad
elementi vegetali e animali, come il porcellino di terra e le ciliegie.
Ciascuna sequenza
ha una struttura binaria: nelle prime due pagine viene descritta e illustrata
la posizione di partenza, mentre nelle due successive la realizzazione
dell’azione completa.
Il panda grande
prende il piccolo
per le braccia,
 |
Panda e Pandino cosa fanno?, Satoshi Iriyama, Terre di Mezzo Editore, 2020
|
e poi oscilla di
qua e di là.
Panda e Pandino
cosa fanno?
La mossa del
pendolo!
 |
Panda e Pandino cosa fanno?, Satoshi Iriyama, Terre di Mezzo Editore, 2020
|
Intrecciate le
dita,
piegate le
ginocchia, e…
 |
Panda e Pandino cosa fanno?, Satoshi Iriyama, Terre di Mezzo Editore, 2020
|
Boom! Si salta!
Panda e Pandino
cosa fanno?
La mossa dei fuochi
d’artificio!
 |
Panda e Pandino cosa fanno?, Satoshi Iriyama, Terre di Mezzo Editore, 2020
|
E dopo tanto giocare,
quale conclusione migliore di un bel pisolino abbracciati?
 |
Panda e Pandino cosa fanno?, Satoshi Iriyama, Terre di Mezzo Editore, 2020
|
 |
Panda e Pandino cosa fanno?, Satoshi Iriyama, Terre di Mezzo Editore, 2020
|
Ho amato tantissimo
Pandino cosa fa?, e in questo nuovo albo ho ritrovato la
stessa vivacità e freschezza, intrecciati con la dimensione inedita della
relazione con un compagno di giochi.
La scoperta di sé si nutre infatti dell'interazione con l’Altro, inteso come
genitore, educatore, amichetto, tutte figure che per il bambino possono assolvere la funzione di specchio,
sostegno, muro, trampolino, porto sicuro in cui rifugiarsi.
E le diverse
sequenze che Panda e Pandino propongono,
nella loro semplicità, si fanno espressione proprio di queste diverse
sfaccettature dell’essere in relazione.
Consiglio questo
albo a partire dai 2-3 anni.
E’ un libro non
solo da leggere, ma soprattutto da vivere, e sono sicura saprà regalarvi bellissimi
momenti di condivisione e divertimento con il vostro bambino, rivelandosi uno strumento prezioso anche per progetti di motricità al nido d'infanzia.
Quindi buona lettura
e buon divertimento,
Elena