giovedì 25 giugno 2020

I libri delle facce

La lettura nei primi anni di vita del bambino: parte seconda



Facciamo-facce-gribaudo
Facciamo le facce, Gribaudo, 2018

Continua il nostro viaggio nelle forme e nei significati che la lettura assume nei primi anni di vita.

Lo scorso articolo era dedicato alla lettura nei primissimi mesi di vita del bambino (qui il link). Abbiamo visto come il bambino di pochi mesi non sia ancora in grado di condividere con il genitore l’attenzione verso un libro da leggere insieme e come per lui il libro rappresenti essenzialmente un oggetto da manipolare, succhiare, lanciare. Al contempo, il bimbo è attirato dalla voce della mamma e del papà, ed è affascinato prevalentemente da suoni e parole in rima e ripetute, accompagnati dalla variazione del tono, del volume e del timbro di voce. La lettura in questa fase della vita può declinarsi quindi nelle voci della mamma e del papà che accompagnano il bimbo con filastrocche, poesie, canzoncine, senza la mediazione fisica del libro in diversi momenti della giornata.


Il volto della mamma: il mio primo libro

Se per il libro fisico è presto, già dalla nascita il bambino entra in contatto con un diverso tipo di libro, unico, speciale, che una volta imparato a leggere gli aprirà le porte del mondo. Questo libro è il volto della mamma.

Alla nascita e nel primo periodo di vita, il lattante è in possesso di alcune competenze visive, anche se limitate, e diversi studi hanno dimostrato come la sua attenzione sia attirata soprattutto dalla voce e dal viso della madre.
E’ proprio attraverso il viso materno, con la sua mimica e le sue espressioni, che hanno origine i primi scambi comunicativi tra mamma e bambino. Questo tipo di interazioni diadiche vengono definite proto-conversazioni, perché costituite da elementi paralinguistici, come gli sguardi, il tono e il ritmo della voce. Queste interazioni, pur essendo senza parole, presentano però già l’alternanza e il rispetto dei turni tipica del dialogo.

Dieci dita alle mani. Dieci dita ai piedini, M. Fox - H. Oxenbury, Il Castoro, 2009

Osservando e interagendo con il viso materno, il bambino inizia a sviluppare le prime competenze di lettura: cogliendo le espressioni mimiche della mamma, vi attribuisce un significato, dandone una interpretazione e reagendo di conseguenza.
Queste tre azioni, cogliere i dati, darvi un senso e rispondere a essi, sono alla base dell’atto di leggere, che si tratti di volti, immagini o libri.

Grazie a questo scambio comunicativo, il bambino impara a riconoscere le emozioni espresse dai visi e a dargli un significato. Questa capacità di leggere gli stati d’animo verrà poi trasferita alle immagini dei libri: nelle illustrazioni e nelle fotografie raffiguranti dei visi, il piccolo lettore saprà coglierà le emozioni che le attraversano: gioia, tristezza, rabbia…


I libri delle facce


A partire dagli 8-9 mesi, il bambino inizia a sviluppare la capacità di attenzione condivisa, a riconoscere le immagini, a indicarle con il dito, e a percepire il libro come un oggetto diverso dagli altri, che ha un dritto e un rovescio, e un contenuto fatto di segni che si possono vedere, ma che non si riescono ad afferrare.
E’ in questo momento di svolta, di scoperta, che avviene il passaggio dal libro-viso della mamma al primo libro vero e proprio.

Strumento prezioso che può accompagnare questa fase importante di crescita sono i cosiddetti libri delle facce.
Questa tipologia di libro suscita grande fascino al di sotto dell’anno d’età (e anche dopo): grazie alla sua affinità con le prime esperienze di lettura legate al viso della mamma, stimola quelle abilità di decifrazione delle espressioni che il bambino ha già fatto sue.

I libri delle facce sono libri cartonati di piccole dimensioni, e quindi facili da manipolare, presentano fotografie frontali di visi di bambini, una per pagina, ciascuna dedicata ad una emozione diversa. La scelta di utilizzare fotografie e non illustrazioni è legata al fatto che il bambino piccolo, fino ai 18 mesi circa, riconosce più facilmente le immagini realistiche rispetto a quelle illustrate. Le illustrazioni richiedono infatti la capacità simbolica per realizzare una doppia rappresentazione: riconoscere il simbolo espresso dal disegno e ricollegarlo all’oggetto originale a cui il simbolo fa riferimento.
Il testo, se presente, di solito è essenziale, fatto di suoni onomatopeici o di brevi frasi in rima.

In Italia  i libri delle facce pubblicati sono veramente pochi (ed è un peccato).

I due titoli più diffusi sono:
  • Guarda che faccia!, S. Manetti, Giunti Editore, 2004
guarda-che-faccia-giunti
Guarda che faccia!, S.Manetti, Giunti Editore, 2004

Questo libricino è parte del progetto Nati per Leggere. 

In ciascuna doppia pagina è presente a destra la fotografia del viso di un bambino e a sinistra un’esclamazione, proposta in diverse lingue, che accompagna l’espressione del volto.

  • Facciamo le facce, Gribaudo, 2018
facciamo-facce-gribaudo
Facciamo le facce, Gribaudo, 2018
Questo albo ha una struttura affine alla precedente: accanto alle diverse foto dei visi dei bambini, che riflettono altrettante emozioni, sono presenti brevi frasi in rima, perfette per catturare l’attenzione dei piccoli lettori, attratti da testi ritmati e musicali.


Per colmare il vuoto dell’editoria italiana circa questo genere di libri, possiamo guardare all’estero, dove si possono trovate altri validi esempi di libri delle facce. Questi cartonati sono concettualmente simili ai due libri appena visti, e le foto sono accompagnate da espressioni onomatopeiche o brevi frasi in lingua che non ostacolano in nessun modo, anzi possono arricchire, la lettura.

Ecco alcuni esempi di libri delle facce pubblicati all’estero.

  • Baby Faces, Margaret Miller



  • Baby Faces, Inc. Dorling Kindersley



  • Making Faces, Abrams Appleseed 


  • Baby faces, Orli Zuravicky


  • Mon livre des visages – My Face Book, Star Bright Books


  • Look at you, Star Bright Books



Come leggere I libri delle facce

La mamma, il papà, in generale l’adulto che leggere, può divertirsi a riproporre al bambino l’espressione raffigurata in foto, leggendo o meno la parte testuale. Il bambino reagirà all’espressione dell’adulto e a quella del libro e in questo modo verrà a crearsi un gioco di mimica facciale che si trasformerà in comunicazione.
Si può leggere l’intero libro o concentrarsi su un viso solo: è il bambino a dettare il ritmo e l’andamento della lettura. Se notate che è particolarmente affascinato da una espressione in particolare, ci si può soffermare su quella anche tutto il tempo della lettura.
Questi libri cartonati sono pensati per essere maneggiati direttamente dai bambini. La lettura si trasforma quindi anche in una esperienza tattile di scoperta e conoscenza del libro come oggetto. Il prossimo post sarà dedicato proprio all’oggetto-libro e alla sua scoperta da parte del bambino
Non esiste un modo giusto o sbagliato di leggere i libri delle facce insieme al proprio bambino. Questa tipologia di libri apre le porte ad una lettura fatta di ascolto, di gioco, di manipolazione, di scoperta che sa conquistare piccoli e grandi lettori.

Buon divertimento!
Elena


PER APPROFONDIRE



In questi anni è andata sviluppandosi sempre maggiore attenzione verso la lettura ad alta voce ai bambini, e i genitori, da parte loro, sono sempre più consapevoli dell’importanza di avvicinare i loro figli alla lettura già dalla primissima età, e si interrogano con curiosità su come farlo e su quali libri proporre.

Ma come mai la lettura ad alta voce ai bambini è così importante? Scopriamolo insieme! 



A tutti i genitori sarà capitato almeno una volta di chiedersi "Ma perchè mio figlio vuole leggere sempre la stessa storia?!".
In questo post andiamo ad esplorare proprio i significati nascosti dietro la richiesta di leggere sempre, e tante volte, lo stesso libro, scoprendo che questa dinamica va ben oltre il semplice desiderio di ascoltare un racconto.




L'amore dei bambini per i libri non è sempre immediato e facile. Nell'articolo sono indicate alcune  piccole strategie che possono aiutare a favorire un loro approccio positivo alla lettura.




Leggere al proprio bambino nella pancia è una preziosa occasione per porre le basi per una relazione affettiva significativa e profonda, che non coinvolge solo la mamma e il bimbo, ma anche il papà!




Come durante la gravidanza, anche dopo la nascita, insieme al contatto fisico, la voce del genitore resta un canale imprescindibile e privilegiato di comunicazione con il proprio bambino, e la lettura può rappresentare un momento prezioso di condivisione emotiva.

Ma che forme assume la lettura ai bambini nei primissimi mesi di vita?




Nessun commento:

Posta un commento