Ogni volta la stessa storia!
Tutte le sere lo stesso libro, spesso solamente quel libro, da leggere più volte di fila, anche se lo sa a memoria, tanto da anticipare il testo.. E non c’è verso di leggere qualcosa di nuovo…
A tutti i genitori
sarà capitato almeno una volta di
chiedersi “Ma perché mio figlio vuole leggere sempre la stessa storia?!”
Parlando
dell’importanza della lettura ad alta voce (qui il link all'articolo), abbiamo visto come per un genitore leggere
al proprio bambino, e insieme a lui, rappresenti l’occasione per uno scambio
comunicativo ed emozionale profondo, che arricchisce la dimensione emotiva e
relazionale di entrambi.
![]() |
Ti amerò sempre, R.Munsch - L.Sforza, Il Leone Verde, 2015 |
Per il bambino, la lettura ha però un ulteriore risvolto.
Per
quanto fantastiche, le storie richiamano situazioni ed emozioni reali, come paura,
rabbia, desiderio di autonomia, con cui il bambini viene a confrontarsi e con
cui deve prendere confidenza.
![]() |
Che rabbia!, M. d'Allancé, Babalibri, 2000 |
Leggendo più volte la stessa storia, il bambino ha la possibilità di acquisire dimestichezza con gli eventi narrati, familiarizzando con le emozioni e le dinamiche raccontate e passando così dalla sensazione di incertezza data da ciò che è sconosciuto e nuovo, alla sicurezza derivante dal conoscere.
Il desiderio di
leggere sempre lo stesso libro, con le medesime parole e intonazioni, sottende
quindi una richiesta di sicurezza e di certezze, in un mondo che il bambino ha
già percepito come vasto, in perenne mutamento e impossibile da controllare.
Rileggere un
racconto aumenta la comprensione di ciò che viene narrato, a livelli di volta
in volta più profondi, e la comprensione aumenta a sua volta la percezione di un senso di sicurezza.
I personaggi del
racconto diventano amici ed allenati alla scoperta dell’ignoto, a cui il
bambino si affeziona. Cambiare libro può essere vissuto come la perdita di quell’amico
che ti ha accompagnato nell’affrontare situazioni ed emozioni nuove, condividendo
con te paura e coraggio.
![]() |
L'alfabeto del bambino naturale, E. Balsamo - T. D'Incalci, Il Leone Verde, 2014 |
Il perché un
bambino scelga un determinato libro, rispetto agli altri, da rileggere all’infinito, può essere difficile
da comprendere per noi adulti. E la risposta in realtà è di secondaria
importanza. Ciò che dobbiamo ricordare è che se un bambino ci richiede per
l’ennesima volta la stessa storia, è perché di quella storia ha
bisogno, anche se noi non riusciamo a coglierne il motivo.
Oltre alle
importanti implicazioni emotive, questa dinamica ha anche dei significativi
risvolti dal punto di vista cognitivo.
La ripetizione permette infatti una comprensione profonda del testo, delle sue
sfaccettature e delle dinamiche che intercorrono tra gli eventi.
Inoltre aiuta a consolidare la memoria, e a fare proprie le strutture
sintattiche e i vocaboli del testo, rappresentando per il bambino un’importante
occasione di sviluppo linguistico, oltre che emotivo.
![]() |
I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore, W. Joyce, Rizzoli, 2012 |
Per concludere...
Non dobbiamo preoccuparci quindi se il nostro bambino sembra avere occhi e orecchie sempre per la stessa storia. E’ un fase della crescita normale.
Allo stesso tempo questo
non deve frenarci nel proporre, insieme al libro preferito, nuove letture da
affiancarci. Il bambino potrà accoglierle di buon grado, oppure rifiutarle
categoricamente. In questo caso non dobbiamo scoraggiarci, pensando che dovremo
leggere per anni e anni solo ed esclusivamente "quel" libro, che ormai non
sopportiamo più. Semplicemente non è ancora il momento. I libri nuovi possono
trovare spazio nella cameretta, accessibili, in attesa....
Arriverà infatti un
momento in cui il bisogno di sicurezza del bambino verrà affiancato dal
desiderio di sperimentare ed esplorare storie inedite. Ed ecco che a quel punto
l’orizzonte delle letture si amplierà e ci si avventurerà verso nuovi mondi ed emozioni.
E potrà accadere che tra i libri ce ne sarà uno in particolare che farà risuonare qualcosa nel vostro bambino, e che diventerà il suo nuovo libro preferito, tanto che… ogni sera sarà sempre la stessa storia! Almeno per un po’…
![]() |
Nel paese dei mostri selvaggi, M. Sendak, Adelphi, 2018 |
E potrà accadere che tra i libri ce ne sarà uno in particolare che farà risuonare qualcosa nel vostro bambino, e che diventerà il suo nuovo libro preferito, tanto che… ogni sera sarà sempre la stessa storia! Almeno per un po’…
![]() |
La montagna di libri più alta del mondo, R. Bonilla, Valentiina Edizioni, 2018 |