Per viaggi spaziali reali o immaginari.
Parole e immagini per raccontare la scienza.
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
Titolo: Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo
Autore: L. Albanese – D. Guicciardini
Editore: Editoriale Scienza
Anno di pubblicazione: 2017
Categoria: Albo illustrato – Divulgazione scientifica
Età consigliata: dagli 8 anni
Il cielo notturno, con le sue stelle, è da sempre fonte di stupore e fascino per bambini e adulti.
E se volessimo
conoscere meglio questo tappeto di puntini luminosi che per secoli ha guidato
esploratori e marinai nei loro viaggi in paesi lontani e che ha ispirato affascinanti miti e leggende?
Editoriale Scienza
propone un libro molto interessante, Costellazioni.
Le stelle che disegnano il cielo che accompagna i bambini, e anche gli
adulti, alla scoperta del cielo e delle sue costellazioni.
L’albo inizia con
una introduzione sulle stelle e sulle linee immaginarie che le collegano.
Gli immaginari
disegni che si ottengono unendo le stelle con il pennello della fantasia
prendono il nome di costellazioni.[…]
Gli astronomi hanno
stabilito che le costellazioni ufficiali del cielo sono 88, ciascuna con un nome
in volgare e un nome in latino.
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
Il capitolo
successivo è dedicato allo “zaino dell’esploratore”, dove viene spiegato
il movimento della terra su se stesso e intorno al sole e la struttura a
semisfera del cielo, con un approfondimento, accompagnato da illustrazioni
chiarissime, sulle mappe del cielo necessarie per orientarsi tra le
costellazioni.
Che cosa occorre a
un vero esploratore celeste? Che cosa mettere nello zaino prima di partire? Lo strumento
principale per osservare il cielo non deve essere trasportato, perché è sempre
con te. Sei infatti dotato di due fantastici piccoli cannocchiali con tanto di
lenti incorporate: i tuoi occhi. Però non è tutto così semplice, perché ogni
esploratore che si rispetti deve avere una mappa…
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
Al termine di queste
prime due parti introduttive, utilissime, si entra nel cuore del libro, con la
presentazione di 16 costellazioni, accompagnate dai suggerimenti su come
individuarle, dal racconto dei miti ad esse legati, e da altre curiosità
storiche e scientifiche.
Orsa maggiore – Orsa minore – Cassiopea –
Orione – Toro – Cane maggiore – Boote – Corvo – Leone – Cigno – Lira – Aquila –
Scorpione – Pegaso – Auriga – Gemelli
ORSA MAGGIORE
In primavera […]
sembra un pentolino rovesciato, mentre in autunno un pentolino messo sul fuoco.
Secondo i Greci l’orsa del cielo era una bellissima ninfa
chiamata Callisto, che viveva sulla Terra. Tutti gli uomini, e anche Zeus, il
re degli dei dell’Olimpo, si innamorarono perdutamente di lei, e questo le creò
innumerevoli guai, tra cui l’invidia si molte donne. Fra queste c’era anche una
dea, la bella Era, moglie di Zeus, che davvero non ne poteva più dei tradimenti
del marito.
Per mettere in
salvo l’amata Callisto, a Zeus non restò che trasformarla in una bellissima
orsa. […]
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
Se guardi la
seconda stella della coda dell’orsa e hai una buona vista, ti accorgerai che in
realtà sono due stelle molto vicine […]. La loro vicinanza è una illusione
ottica. […] Gli antichi Arabi le utilizzavano per capire se le persone ci
vedevano bene oppure no: chi vedeva due stelle non aveva problemi di vista […]!
CASSIOPEA
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
In una notte molto
buia puoi osservare dietro Cassiopea un chiarore diffuso. Gli antichi Greci
pensavano che fosse il latte sfuggito dal seno di Era mentre allattava Ercole. […]
Oggi sappiamo che quella scia luminosa è la nostra Galassia, la Via Lattea,
formata da oltre cento miliardi di stelle. E se ti sembrano tante, resterai
forse stupito nel sapere che questa è solo una fra cento miliardi di altre
galassie!
Proseguendo nella
lettura, si viene conquistati dalle costellazioni, dalla storia di Pegaso, e
da quel meraviglioso patrimonio di storia, scienza e cultura che le stelle portano con sé.
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
La competenza in
materia e la capacità comunicativa dell’autrice dei testi, Lara Albanese, rende
gli argomenti piacevolmente scorrevoli e comprensibili, e le illustrazioni di
Desideria Giucciardini completano il tutto grazie al loro potere evocativo e al carattere giocoso.
![]() |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, L.Albanese - D.Guicciardini, Editoriale Scienza, 2017 |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo è un
libro che riesce a unire perfettamente l’aspetto scientifico e poetico
delle stelle, e rappresenta uno strumento utilissimo per avvicinare i piccoli
lettori, a partire dagli 8 anni circa, alla scoperta del cielo e delle sue
meraviglie.
Buona lettura e
buone stelle!
Elena