I benefici della lettura ad alta voce ai bambini.
In questi anni è
andata sviluppandosi sempre maggiore attenzione verso la lettura ad alta voce
ai bambini, grazie anche al progetto Nati per Leggere, che cerca di diffondere
a livello nazionale un’educazione alla lettura che coinvolga e si basi sulla
preziosa relazione genitore-bambino.
![]() |
Logo del progetto "Nati per Leggere" |
I genitori, da
parte loro, sono sempre più consapevoli dell’importanza di avvicinare i loro
figli alla lettura già dalla primissima età, e si interrogano con curiosità su
come farlo e su quali libri proporre.
Ma come mai la lettura ad alta voce ai bambini è così importante?
Guardiamolo
insieme!
L’esperienza della
lettura ad alta voce ai piccoli non è mai, innanzitutto, fine a sé stessa, ma ha sempre una
forte connotazione affettiva: è un'occasione
di intimità e di scambio tra il bambino e il genitore. Leggere insieme
diventa comunicazione e condivisione non solo di tempo, ma anche di emozioni e affettività,
per questo è consigliata già durante la gravidanza (qui il link al post
dedicato alla lettura prenatale).
![]() |
Dieci dita alle mani. Dieci dita ai piedini, M.Fox - H. Oxenbury, Il Castoro, 2009 |
La ricchezza di
questo momento condiviso con i genitori, che si radica nel bambino, può aiutare lo sviluppo del suo desiderio di
leggere.
La famiglia è il luogo per eccellenza dove trasmettere il piacere
della lettura, e il piacere diventa a sua volta la base per il desiderio di imparare a leggere in autonomia.
![]() |
I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore, W. Joyce, Rizzoli, 2012 |
La lettura ad alta
voce ha un ruolo centrale nello sviluppo
del linguaggio e nell'apprendimento della lettura e della scrittura:
arricchisce il vocabolario e accresce la capacità di esprimere il proprio
pensiero in modo corretto e articolato. Dobbiamo ricordarci però che l’obiettivo
della lettura ad alta voce non è quello di insegnare precocemente al bambino a
leggere, ma di creare un'approccio alle lettura piacevole e arricchente,
soprattutto a livello emotivo.
![]() |
I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore, W. Joyce, Rizzoli, 2012 |
Insieme allo sviluppo del linguaggio, la lettura ad alta voce incrementa la capacità e l’abitudine all'ascolto, portando ad una dilatazione dei tempi di attenzione. Ovviamente questi cambiamenti sono favoriti da un approccio alla lettura graduale e costante.
Anche la capacità immaginativa e creativa viene stimolata: le storie
arricchiscono sia lo scenario di trame a disposizione del lettore, sia la sua capacità
di creare immagini mentali e di intrecciarle in maniera nuova, mentre le
illustrazioni permettono al bambino di accedere a un mondo grafico immenso,
meraviglioso, ricchissimo e a volte imprevedibile.
![]() |
I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore, W. Joyce, Rizzoli, 2012 |
La lettura ad alta
voce permette inoltre al bambino di sviluppare la capacità di cogliere gli aspetti sonori e ritmici del testo.
Ogni
lingua ha la sua musicalità che, ovviamente, si percepisce più facilmente attraverso
il canale udito rispetto a quello visivo. Per questo può essere una buona
pratica continuare a proporre la lettura ad alta voce anche al bambino in grado
ormai di leggere in autonomia. In questo modo gli si dona non solo un momento
prezioso di condivisione con il genitore, ma anche la possibilità di assaporare quegli aspetti musicali e stilistici della lingua che la lettura individuale rende
meno accessibili.
![]() |
Pintarest |
Dietro una pratica apparentemente semplice come la lettura ad alta voce si nasconde un intreccio di relazioni, emozioni, possibilità.
L’adulto che legge
ad un bambino non gli sta donando solamente una storia, ma gli sta dando le
chiavi per un mondo meraviglioso, che parte da una voce, e che arriva ben più
lontano del significato delle parole lette.