Una passeggiata nell’immaginazione dei bambini.
Titolo: Harold e la matita viola
Autore: Crockett Johnson
Editore: Camelozampa
Anno di pubblicazione: 2020
Categoria: Albo illustrato
Età consigliata: Dai 3 – 4 anni
Harold e la sua
matita viola sono tornati!!
Questa primavera
Camelozampa ci fa un bellissimo regalo, riportando in Italia un classico della
letteratura per l’infanzia di Crockett Johnson, pubblicato per la prima volta
nel 1955.
Harold è un adorabile bambino in tutina bianca, che parte per una fantastica avventura insieme alla sua inseparabile matita
viola.
Una sera…
Harold decise di
andare a fare una passeggiata al chiaro di luna.
Ma la luna non c’era,
e ad Harold serviva una luna per fare una passeggiata al chiaro di luna.
E gli serviva
qualcosa su cui passeggiare.
![]() | |
|
Con la sua matita
viola Harold disegnò una strada lunga e dritta e poi una scorciatoia attraverso i campi. La luna
intanto continuava a seguirlo.
La scorciatoia
portava proprio dove Harold pensava che ci sarebbe stata bene una foresta.
Non voleva
perdersi. Allora fece una foresta piccolissima, con un albero soltanto.
Scoprì che l’albero
era un albero di mele, e ci mise di guardia un drago spaventoso, così
spaventoso che…
La mano che reggeva
la matita viola tremò.
E quel tremolio si
trasformò in un mare, dove Harold iniziò ad affondare.
Grazie alla sua
matita viola, il bambino riuscì però a disegnare una barca e a salirci a bordo.
![]() | |
|
Approdato su un’isola,
dopo aver fatto un pic-nic con delle meravigliose torte, Harold disegnò una montagna.
![]() | |
|
Era stanco, e
sentiva proprio il bisogno di andare a letto.
Sperava di riuscire
a vedere la finestra della sua camera dalla cima della montagna.
Ma quando si sporse
per guardare dall’altra parte scivolò giù.
Non c’era un altro
versante della montagna.
Con la sua matita
viola creò allora una mongolfiera, e dell’alto continuò a cercare la sua casa,
sempre seguito dalla luna.
Dopo tanto
viaggiare…
![]() | |
|
…all’improvviso, Harold
si ricordò.
Si ricordò dov’era
la finestra della sua camera quando c’era la luna.
Disegnata la finestra,…
E si mise a letto.
La matita viola
scivolò a terra.
E Harold scivolò in
un sonno tranquillo.
Questo albo
illustrato è un elogio alla capacità dei
bambini, grazie alla loro immaginazione, di creare mondi a partire dal nulla e di interagire con esso.
Il nulla e le sue possibilità trovano espressione stilistica nella preponderanza del bianco che caratterizza le pagine del libro.
Il nulla e le sue possibilità trovano espressione stilistica nella preponderanza del bianco che caratterizza le pagine del libro.
Questa storia racconta
anche il carattere imprevedibile dell’immaginazione,
che porta Harold dove non avrebbe mai pensato.
All’inizio della
storia il bambino è molto attento a strutturare la sua avventura: fa una strada bella
dritta e disegna una foresta con un unico albero per essere sicuro di non
perdersi…
Ad un certo punto
però il mondo creato da Harold inizia a sfuggirgli di mano: il drago che
disegna è così terrificante da spaventare anche lui, la mano trema e crea un
mare, e da qual momento l’avventura prende una direzione inaspettata.
E’ affascinante l’interazione tra la fantasia di Harold
e gli imprevisti creati involontariamente dalla sua stessa immaginazione.
Ciò che disegna dà
vita ad una strada fantastica nuova, non prevista, che stimola ulteriormente la
sua immaginazione, facendogli prima scoprire un isola deserta, per poi portarlo
a volare in cielo su una mongolfiera.
Harold, con le sue
avventure, ci racconta un aspetto del processo creativo: quando si percorre la
strada dell’immaginazione, la direzione non siamo solo noi a deciderla. E proprio per questo la creatività è così emozionante.
Questo albo è consigliato a partire dai 3 – 4 anni, e
saprà sicuramente conquistare i bambini e gli adulti di oggi, come ha
conquistato intere generazioni di lettori grandi e piccoli nei decenni passati.
Buona
immaginazione,
Elena
Nessun commento:
Posta un commento