Alle nostre "Madri" della Costituzione
![]() |
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione, AA.VV., Settenove, 2020 |
Titolo: Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione
Autore: M.Cossali – G.Mirandola – M.Rossi – N.Volani – Michela Nanut
Editore: Settenove
Anno di pubblicazione: 2020
Categoria: Albo illustrato
Età consigliata: Dai 10-11 anni
“Le lapidi sono
importanti, i monumenti sono importanti, ma il più grande monumento, il
maggiore, il più straordinario che si è costruito in Italia alla libertà, alla
giustizia, alla Resistenza, all’antifascismo, al pacifismo, è la nostra Costituzione.”
Teresa Mattei
Con questo incipit
inizia Libere e Sovrane. Le donne che
hanno fatto la Costituzione, un albo pubblicato quest’anno dalla casa
editrice Settenove, che racconta le
biografie delle ventuno donne che hanno partecipato alla scrittura della
Costituzione.
Come sappiamo, la
partecipazione “legittimata” delle donne alla politica è veramente molto
recente. E’ solo nel 1946 che viene permesso alle donne di votare per la prima
volta, partecipando al referendum istituzionale per scegliere tra monarchia e
repubblica e all’elezione dell’Assemblea Costituente che dovrà redigere la
Costituzione Italiana.
L’Assemblea
costituente fu composta da cinquecentotrentacinque uomini e ventuno donne.
Chi erano queste donne? Da dove venivano? Di quali pensieri erano portatrici?
![]() |
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione, AA.VV., Settenove, 2020 |
TERESA MATTEI
![]() |
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione, AA.VV., Settenove, 2020 |
ANGELA GUIDI
CINGOLANI
ADELE BEI
MARIA MADDALENA
ROSSI
ANGELINA MERLIN
MARIA AGAMBEN
FEDERICI
RITA MONTAGNANA
NADIA GALLICO SPANO
VITTORIA TITOMANLIO
NILDE IOTTI
ANGELA GOTELLI
MARIA NICOTRA
TERESA NOCE
![]() |
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione, AA.VV., Settenove, 2020 |
MARIA DE
UNTERRICHTER
OTTAVIA PENNA
ELETTRA POLLASTRINI
LAURA BIANCHINI
BIANCA BIANCHI
FILOMENA DELLI
CASTELLI
ELISABETTA CONCI
ANGIOLA MINELLA
Questo albo
illustrato è un viaggio nel passato che, come sempre fa la Storia, porta anche
a interrogarci sul presente. Quanto di queste parità e uguaglianza siamo
riusciti a trasferire dalla carta alla realtà?
Le discriminazioni
di genere e i pregiudizi sono ancora fortemente presenti nella nostra vita
quotidiana, sia in famiglia che sul lavoro, e la strada da fare è ancora lunga.
L’impegno di queste
“Madri” della Costituzione diventa quindi quanto mai attuale.
Prima e dopo l’Assemblea
costituente, ciascuna di loro in modo diverso, con indirizzi politici
differenti, si è impegnata al riconoscimento dei diritti di donne, bambini,
poveri e lavoratori.
Queste ventuno donne, di cui per alcune è stato difficile trovare una fotografia che le ritraesse, ci hanno lasciato in eredità non solo una Costituzione, ma soprattutto una modalità di partecipazione civile, sociale e politica da cui possiamo trarre esempio per trasformare davvero i principi della Costituzione in realtà quotidiana.
![]() |
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione, AA.VV., Settenove, 2020 |
Consiglio questo libro prima di tutto a noi adulti, per riscoprire figure in parte dimenticate del nostro passato, il cui contributo politico e civile persiste ancora oggi, anche se spesso in maniera inconsapevole.
Per i ragazzi, è consigliato a partire dai 10-11 anni, e può rappresentare uno strumento didattico prezioso per approcciarsi in modo divergente allo studio della Storia, quella con la “s” maiuscola che porta a riflettere anche sulla contemporaneità.
![]() |
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione, AA.VV., Settenove, 2020 |
Buona
lettura e buona Storia,
Elena