Quando la voce nasce dal silenzio
![]() |
Le parole di Bianca sono farfalle, C. Lorenzoni - S. Fatus, EDT Giralangolo - uovonero, 2016 |
Titolo: Le parole di Bianca sono farfalle
Autore: C. Lorenzoni – S. Fatus
Editore: EDT Giralangolo – uovonero
Anno di
pubblicazione: 2016
Età consigliata: dai 5 anni
Leggendo La parole di Bianca sono farfalle si
viene colpiti al cuore, si ha la sensazione di aver ricevuto un dono, un
seme prezioso da custodire e coltivare.
Bianca e le sue
parole hanno il sapore di una carezza, l’entusiasmo travolgente di un girotondo
di colori, la profonda espressività che si nasconde nel silenzio.
Bianca è una
bambina sordomuta.
Non parla, ma vede
cose che gli altri non vedono.
Bianca vede quando
i sorrisi dicono bugie
e quando gli occhi
parlano anche se la bocca riposa.
![]() |
Le parole di Bianca sono farfalle, C. Lorenzoni - S. Fatus, EDT Giralangolo - uovonero, 2016 |
![]() |
Le parole di Bianca sono farfalle, C. Lorenzoni - S. Fatus, EDT Giralangolo - uovonero, 2016 |
Bianca vede le
linee vicino agli occhi della mamma,
le piacciono molto
quelle linee
perché sorridono
sempre,
anche quando lei è
arrabbiata.
Insieme alla mamma,
Bianca gioca con la realtà, disegnando polipi e stelle marine sui muri della
cameretta, indossando cappelli di paglia e occhiali per prendere il sole in
salotto mentre fuori nevica.
Bianca i suoni non
li sente, ma li vede.
I suoni delle
risate di cuore, attorcigliati come la coda di un maialino.
I suoni
scintillanti e appuntiti dei baci sulla guancia.
I suoni lisci e
lenti delle mani tra i capelli.
Come delle
farfalle, le mani di Bianca danzano nell’aria. E raccontano…
[…] la
tenerezza dei baci del papà […]
… mentre
[…]le
linee vicino agli occhi della mamma
sono i raggi di
sole che ha dentro.
![]() |
Le parole di Bianca sono farfalle, C. Lorenzoni - S. Fatus, EDT Giralangolo - uovonero, 2016 |
Le mani di Bianca…
[…] raccontano
tutte le storie e tutti i suoni del mondo.
![]() |
Le parole di Bianca sono farfalle, C. Lorenzoni - S. Fatus, EDT Giralangolo - uovonero, 2016 |
Grazie
alle parole di Chiara Lorenzoni e alle illustrazioni di Sophie Fatus, evocative
e poetiche, ci immergiamo completamente nel mondo di Bianca, nei suoi colori, nelle sue sensazioni ed emozioni, nel suo silenzio
carico di musica.
Questo albo ha il
grandissimo pregio di trattare un argomento delicato come la disabilità uditiva
senza cadere nel didascalico. Quelli che possono essere visti come dei limiti,
la sordità e il mutismo, diventano potenzialità che mostrano modi nuovi di
approcciarsi alla realtà.
La storia di Bianca
si trasforma in un invito a leggere il mondo da una diversa prospettiva, seguendo le linee e i colori che lo
attraversano, e a raccontarlo con parole nuove. Parole che hanno il ritmo di
una carezza, la morbidezza di un tappeto sotto i piedi, lo scintillio di un
bacio, la delicatezza di una farfalla.
Questo albo è consigliato
a partire dai 5 – 6 anni, e può rappresentare anche uno strumento didattico
prezioso da utilizzare a scuola per
trattare il tema non solo della disabilità uditiva, ma anche della
comunicazione attraverso canali non tradizionali.
L’edizione utilizza
in questa recensione è quella pubblicata nel 2016 nella collana I libri di
Camilla, della casa editrice uovonero, che propone la versione con simboli WLS
di albi illustrati già conosciuti ed apprezzati.
Per un approfondimento
della scrittura in simboli, qui il link all’articolo dedicato.
Buona
lettura e buone farfalle,
Elena