Perchè leggere è un diritto di tutti.
“I racconti danno
ai bambini le chiavi per conoscere il mondo. Ciascun bambino ha diritto alle
chiavi giuste”.
Queste parole, prese dalla prefazione del libro “Leggere l’inclusione. Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno”, a cura di Emili E.A. e Macchia V., pubblicato da ETS, raccontano di un diritto inalienabile dei bambini, e anche degli adulti, rispetto alla lettura: il diritto di accedere ad un libro.
Nell’ultimo decennio si è diffusa sempre più una cultura dell’inclusione che accoglie a valorizza le differenze in quanto ricchezze, e che trova espressione anche attraverso la promozione di questo diritto del lettore all’accessibilità al testo.
![]() |
Le parole di Bianca sono farfalle, C. Lorenzoni - S.Fatus, Giralangolo - uovonero, 2016 |
![]() |
Le parole di Bianca sono farfalle, C. Lorenzoni - S.Fatus, Giralangolo - uovonero, 2016 |
Sono due i sistemi di codifica simbolica maggiormente utilizzati: i simboli WLS e quelli PCS.
I PCS puntano soprattutto su un apprendimento immediato dei simboli, con nomi e
termini legati ai concetti concreti. Questo ha portato allo sviluppo di pochi
simboli per i concetti astratti, a cui si somma la mancanza di elementi come il
plurale, alcuni avverbi e congiunzioni e la rappresentazione dei tempi dei
verbi.
![]() |
I 5 sensi di Sole, K.Savini - M. Tarlazzi, V. Drei, Homeless Book, 2019 |
In Italia, una realtà editoriale che si dedica con
passione alla promozione della cultura della diversità attraverso libri
inclusivi e ad alta leggibilità è la casa editrice uovonero.
Nella sua collana Pesci Parlanti, ad esempio, sono pubblicate
fiabe tradizionali con il testo in simboli PCS. Questi albi sono realizzati
inoltre nel formato sfogliafacile, brevettato proprio da uovonero. Questo formato, pensato per i lettori più piccoli o per quelli che
possono avere difficoltà con la manualità fine, presenta pagine cartonate,
robuste, caratterizzate da una particolare sagomatura che facilita l’operazione
del voltare le pagine una per volta.
![]() |
Raperonzolo, E.Crivelli - A.Boffa, uovonero |
Accanto ai Pesci Parlanti troviamo la collana I libri di Camilla (Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili), che pubblica albi illustrati già noti di altre case editrici utilizzando un formato di testo ad alta leggibilità, accompagnato dai simboli WLS.
![]() |
Ninna nanna per una pecorella, E.Bellini - M.Caccia, Topipittori - uovonero, 2019 |
![]() | |
|
![]() |
Ninna nanna per una pecorella, E.Bellini - M.Caccia, Topipittori - uovonero, 2019 |
Tra le opere pubblicate sono presenti ad esempio i
famosissimi Che rabbia! (Babalibri), Lindo Porcello (i bohemini), e Piccolo Uovo (Lo Stampatello).
Come leggere i libri in simboli
Questi libri possono essere letti in
autonomia dal bambino, che troverà nei simboli un valido supporto alla
comprensione del testo, e sono perfetti anche per la lettura condivisa con l'adulto. In questo caso
l’adulto, mentre legge il testo, può indicare con il dito il simbolo
corrispondente, facendo attenzione a non coprire la parola o l’immagine.
Anche il questo caso, osservando il simbolo e ascoltando il testo, il bambino
sarà agevolato nella comprensione della lettura.
Le parole a volte possono sembrare montagne da scalare. Leggendo si può avere
la sensazione di inciampare, di scivolare, di non riuscire ad arrivare in cima
per ammirare il panorama che la storia ci sta raccontando. Trasformare le
parole in corsi d’acqua dolce, da cui lasciarsi trasportare lontano, con la
fantasia e con il cuore, è quello che la scrittura in simboli aiuta a
fare.
Buona lettura,
Elena