La vita in uno sguardo
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
Titolo: Nello
Spazio di uno sguardo
Autore: Tom
Haugomat
Editore: Terre di
Mezzo Editore
Anno di
pubblicazione: 2019
Categoria: Albo
illustrato
Età consigliata: Senza età!
“Per la capacità di restituire con notevole
intensità narrativa la storia di una vita che attraversa gli accadimenti del
proprio tempo, ricollegando così particolare a universale; per modulare la
narrazione in un impianto dalla grande forza visiva che scaturisce
dall’incontro tra illustrazione, soluzioni grafiche e scelte di prospettiva.”
Con queste parole la giuria del Premio
Andersen ha motivato la scelta del libro Nello
spazio di uno sguardo come Miglior
libro fatto ad arte 2020, vincitore inoltre del SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino”.
Nello spazio di uno sguardo di Tom
Haugomat e pubblicato da Terre di Mezzo Editore, è il romanzo di una vita, raccontata
non a parole, ma attraverso lo sguardo con cui il protagonista osserva il
mondo.
La vita inizia nella pancia della mamma, ed
è lì che incontriamo per la prima volta il piccolo Rodney. E’ il dicembre del
1955, e ci troviamo a Mud Bay, Ketchikan, Alaska.
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
Il libro si sviluppa con una struttura a dittici, con una doppia pagina per
ogni anno, dove a sinistra troviamo la raffigurazione di una situazione presa
da una prospettiva esterna, mentre nella pagina di destra vediamo questa stessa
scena attraverso lo sguardo di Rodney, spesso incorniciato, come accade nella
realtà, da finestre, occhiali, fessure nella staccionata…
Pagina dopo pagina, anno dopo anno,
accompagniamo il protagonista nel suo percorso di crescita, dalle vacanze a
Gravina Island nel 1964...
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
...alla nascita della passione per lo spazio e il volo,...
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
dal
lavoro alla Nasa...
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
...all'arrivo della nipotina…
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
Fino all’ultimo
giorno, all’ultima pagina.
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
Le illustrazioni si stagliano centrali nel
mezzo del foglio bianco, come a suggerire che della vita quello sia solo un
piccolo frammento, uno scorcio.
Nel libro sono presenti alcune tavole che
prendono interamente la doppia pagina, e sono dedicate ad alcuni passaggi
salienti dell’esistenza di Rodney, come la morte della madre...
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
...e la missione
nello spazio.
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
La scelta cromatica è limitata a pochi
colori, che si combinano efficacemente creando immagini essenziali e al
contempo ben articolate.
Questo albo si struttura come costante
dialogo tra il generale e il particolare, trasportando il lettore dal mondo
esterno a quello interno al protagonista.
Lo sguardo di Rodney porta con sé svariati
interrogativi.
Cosa sta pensando mentre sorvola con
l’aereo Pennock Island nel 1982? E mentre guarda l’ecografia del suo bambino?
![]() |
Nello spazio di uno sguardo, T. Haugomat, Terre di Mezzo Editore, 2019 |
Non ci è dato saperlo, possiamo solo immaginare, proiettando in lui le emozioni
e le sensazioni che le illustrazioni ci suscitano.
L’assenza di espressioni nei visi
rafforza quest’atmosfera indecifrabile e sospesa, enfatizzata ulteriormente dalla
mancanza di testo (fatta eccezione per l’indicazione dell’anno e della
posizione geografica).
Alla fine della lettura si resta avvolti nello sguardo di Rodney, nella vita che ha attraversato, affascinati da quelle
emozioni che non ci è dato conoscere, ma che al contempo risuonano nel silenzio
della pagina.
Nello spazio di uno sguardo è un albo senza età, perfetto per gli adulti e per i giovani lettori, ma anche godibilissimo da leggere
con il proprio bambino, trovando insieme le parole per raccontare gli
eventi, ma soprattutto le emozioni e i vissuti che questa storia riesce ad
evocare in chi legge.
Buona lettura e buono sguardo!
Elena